Home Basket Una eroica NMC trionfa al PalaLosito contro la corazzata Monteroni

Una eroica NMC trionfa al PalaLosito contro la corazzata Monteroni

0

Non ci sono più aggettivi per descrivere questa Nuova Matteotti Corato ormai completamente rinata con la cura Ambrico: nonostante gli ultimi minuti disputati senza Gaye, Obiekwe Sam e Cicivè, usciti anzitempo per 5 falli, una stoica NMC riesce a superare l’impervio ostacolo Monteroni con il risultato di 83-80 e conquista la quarta vittoria nelle ultime sei partite giocate.

Coach Ambrico schiera dal primo minuto Postigo Lopez, Obiekwe Sam, Spina Diana, Gaye e Cicivè. Dall’altra parte coach Battistini si affida a Maksimovic, Fouce Romani, Petrucci, Mihajlovic e Galic.

Pronti via e la NMC mette sin da subito il piede sull’acceleratore: il canestro dalla media distanza di Cicivè, unitamente ad una fase difensiva magistrale, regala ai biancoblu la doppia cifra di vantaggio (13-2). Monteroni si affida molto alla fisicità disarmante dei suoi lunghi e, grazie al veterano Bjelic, si porta a solo quattro lunghezze di distanza da Corato (16-12). Corato ritorna a segnare grazie al suo tandem albiceleste Cicivè-Postigo Lopez, a cui risponde Digiacomo che, con un canestro a fil di sirena, manda le due squadre al primo mini-riposo sul 20-14.

Nel secondo quarto la NMC attiva la modalità “cecchino” come nei videogiochi e inizia a sparare da tre con percentuali surreali: gli Ambrico boys mettono a referto sei bombe di fila, in particolare la tripla di Obiekwe Sam regala il +15 per i suoi (38-23). Tuttavia Monteroni non ha alcuna intenzione di mollare e confeziona un parziale di 11-2 grazie ad uno scatenato Bjelic sotto le plance, portandosi a soli sei punti da Corato (40-34). Nelle battute conclusive del primo quarto, i padroni di casa allungano il vantaggio grazie alla tripla di Gaye e a Postigo Lopez: si va all’intervallo lungo sul 47-38.

All’uscita dagli spogliatoi, Gaye realizza il tap-in del +8 NMC (51-43), ma Monteroni mette in mostra una versione più arrembante rispetto a quella dei primi venti minuti e, trascinata dal duo Fouce Romani-Bjelic, si porta ad un solo punto di distanza da Corato (53-52). Corato non vuole recitare il ruolo di comparsa e piazza un break di 7-0 grazie alla preziosa tripla di Martinelli e ai punti di Gaye e Cicivè (60-52). I gialloblu rispondono colpo su colpo e, grazie ad un Fouce Romani in versione deluxe, impattano a quota 60. Al canestro di Postigo Lopez replica Mihajlovic: il terzo quarto si chiude sul 62-62.

Gli ultimi dieci minuti di gioco sono di rara bellezza agonistica con nessuna delle squadre in grado di dare la spallata decisiva per aggiudicarsi la contesa: la bomba di Digiacomo e i punti messi a segno da Mihajlovic regalano il primo vantaggio della gara a Monteroni (66-67). Corato si riporta avanti nel punteggio grazie ai canestri di D’Imperio e Postigo Lopez (70-67), prima dei quattro punti consecutivi siglati da Fouce Romani (70-71). Le triple di un ritrovato Spina Diana e di Obiekwe Sam mandano in visibilio il PalaLosito e soprattutto regalano il momentaneo +5 a Corato (76-71). Nel finale di gara, la tripla di Petrucci e il layup di un magnifico Fouce Romani rimettono tutto in discussione (82-80), ma l’1/2 dalla lunetta di Postigo Lopez e soprattutto la violazione di passi in partenza di Fouce Romani e la palla persa da Mihajlovic mettono la parola fine all’incontro: la NMC batte Monteroni con il risultato di 83-80 e si porta a soli quattro punti dalla zona play-off.

NUOVA MATTEOTTI CORATO – SSC INNOVATIONS NUOVA PALLACANESTRO MONTERONI 83 – 80

NMC: Cicivè 11, Obiekwe Sam 9, D’Imperio 11, Gaye 20, Granieri, Rutigliano n.e., Martinelli 4, Spina Diana 9, Iannone n.e., Postigo Lopez 19, Cannillo n.e., Savino n.e.. Coach: Ambrico

MONTERONI: Petrucci 6, Digiacomo 11, Durini, Fouce Romani 26, Maksimovic, Ravelli 6, Mihajlovic 13, Bjelic 16, Guido n.e., Martino n.e., Marchello n.e., Galic 2. Coach: Battistini

Parziali: 20-14; 47-38; 62-62

Arbitri: Agresta di Brindisi e Loglisci di Gravina in Puglia

Usciti per 5 falli: Cicivè, Gaye, Obiekwe Sam, Galic, Bjelic, Fouce Romani